...

Attività

Scopri i migliori percorsi selezionati per te

Benvenuti all’Hotel Serena Cortina, il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del nostro territorio. Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi naturalistici, culturali e panoramici per farvi vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.

LAGO FEDERA

1) Da Hotel Serena con la jeep fino a Malga Federa e poi da lì a piedi (1h) oppure sempre con jeep fino al lago Federa. Si può prenotare la jeep per essere prelevati:
– direttamente al lago Federa;
– a malga Federa (quindi a metà del percorso)
– al parcheggio dove inizia la strada che porta al lago di Ajal

2) Da Cortina seguire indicazioni per passo Giau, fermarsi al Ponte di Ru Curto, parcheggiare e seguire il sentiero 434 per Rifugio Croda da Lago (consigliato!)

3) Da Campo di Sotto (Cortina) circa 3 h. Raggiunto l’abitato in macchina, proseguire a sinistra verso il ponticello. Dopo circa un minuto tenersi sulla destra dove inizia la strada che porta sul lago di Ajal e parcheggiare la macchina. Da qui proseguire a piedi fino a raggiungere in 2 ore la Malga Federa dove si può sostare oppure proseguire dritti verso il bellissimo lago Federa e fare la sosta al Rifugio Palmieri.
Non crederete ai vostri occhi!
L’azzurro turchese di questo lago e lo scenario intorno vi lasceranno senza parole!
Da Passo Tre Croci scendere verso Misurina seguendo la strada principale. Sulla destra troverete le indicazioni per il lago e il sentiero 215. Parcheggiare e seguire il sentiero fino al rifugio Vandelli e da qui proseguire per il lago.
C’è soltanto un punto un po’ esposto ma dotato di corda di sicurezza. Percorso normalmente fatto anche da bambini.

LAGO SORAPIS E RIFUGIO VANDELLI (2h – 2.20h)

RIFUGIO SCOTONI E LAGO DI LAGAZUOI

Scendere dal Passo Valparola e raggiungere Armentarola, deviare quindi per la Capanna Alpina e una volta raggiunta a circa 1700 mt, parcheggiare.
Prendere il sentiero 20 per il Rifugio Scotoni dove potrete anche ammirare gli alpaca. Dal rifugio raggiungere quindi il lago di Lagazuoi (circa 1,40h in totale – massimo 2 ore con calma).
Da Passo Falzarego prendere il CAI 441 e salire a Forcella Averau, quindi proseguire (1h) per forcella Nuvolau. Sosta al rifugio. Da qui si torna indietro alla forcella Averau e si scende al rifugio Scoiattoli per ammirare le 5 Torri, il Nuvolau, l’Averau e la Tofana di Rozes.

Ritorniamo quindi al passo Falzarego prendendo il CAI 440 e passando per il rifugio Col Gallina. Appena vedete l’imbocco del sentiero 419 non perdetevi la piccola deviazione per ammirare il lago di Limides. Quindi rientrare.

RIFUGIO NUVOLAU E PASSO GIAU (anello di circa 4 h)

RIFUGIO AVERAU E NUVOLAU (circa 2-2:30 h)

Dal Rifugio Passo Giau percorrere l’Alta Via n. 1 in direzione Gusela. Prendere a destra il sentiero 452 che ci conduce a Forcella Nuvolau e quindi al Rifugio Averau.
 
Da qui, seguendo il sentiero 439, in circa venti minuti potrete raggiungere il Rifugio Nuvolau (il più antico della conca ampezzana, è stato costruito nel 1883).

Si può quindi scendere da Forcella Nuvolau attraverso una semplice strada che conduce a località Fedare, ritornando quindi al Passo Giau.
Da Passo Giau prendere il sentiero 443 e arrivati all’indicazione “Ferrata Ra Gusela”, tenere la destra e continuare per le 5 Torri fino al Rifugio Scoiattoli.
Sostare. Prendere il sentiero 439 fino alla Forcella Nuvolau dove c’è il Rifugio Averau. Da qui percorrere la pista per imboccare il 452 che ci riporta al Passo Giau.

GIRO DELLE CINQUE TORRI (circa 4 h)

RIFUGIO TONDI MONTE FALORIA

1) Dal ristorante Rio Gere (direzione Passo Tre Croci-Misurina, dopo Alverà) parcheggiare e prendere il sentiero 212. Dopo circa 1,20h continuare sulla comoda mulattiera 213 e raggiungere in rifugio (circa mezz’ora).

2) Raggiungibile anche in funivia. Uscire dall’hotel, salire e prendere la stradina pedonale sulla sinistra. Proseguire per circa 400 metri e troverete la funivia
Con la macchina seguire la SS 48 e poi la rotabile attraverso Malga Fedarola (meglio con macchina adatta a fuoristrada) e raggiungere il rifugio Dibona, da qui salire a piedi fino ad incontrare la mulattiera 403 che porta al rifugio.

RIFUGIO GIUSSANI - TOFANE (1,5h circa)

CASCATE DI FANES

Guidare verso Fiames (direzione Dobbiaco) fino a trovare il parcheggio di Sant’Umberto (sulla curva a destra si vede l’ingresso) e prendere il sentiero 10 (cascate Fanes – Travenanzes) fino a raggiungere il Ponte Alto, poco dopo troverete un’area pic nic, qui prendere il sentiero a destra per le cascate di Fanes di Sotto, mentre il sentiero che prosegue dritto porta alle cascate di sopra.
1) Da San Vito di Cadore parcheggiare nei pressi della Baita Sunbar e proseguire a piedi lungo la forestale che costeggia a destra il Ru Secco. Seguire il sentiero (226) In 2h si raggiunge il rifugio.

2) Raggiungere con il servizio navetta il Rifugio Scotter e da qui prendere il sentiero 228. Da qui, in poco meno di un’ora, sarete al San Marco.
Dal San Marco se prendiamo il sentiero 227 ci dirigiamo verso il Rifugio Galassi (circa 2h). Quando incrociamo il sentiero 229 che si immette su nostro 227, iniziamo a salire verso Forcella Piccola. Finita la forcella il sentiero scende dolcemente verso il rifugio.

RIFUGIO SAN MARCO e GALASSI

PASSEGGIATA LAGO DI MOSIGO (set de “Un passo dal cielo 6”)

Dopo aver superato il Centro di San Vito di Cadore in direzione Cortina, sulla sinistra troverete le indicazioni per scendere lungo una stradina che vi porta direttamente al parcheggio del lago
Seguire la SS 48 in direzione Misurina e raggiungere la strada a pedaggio che porta al Rifugio Auronzo (o salire con il bus). Da qui prendiamo il sentiero 101 che ci conduce dapprima al Rifugio Lavaredo e poi alla forcella Lavaredo, punto perfetto per ammirare Le Tre Cime.
 
Da qui possiamo:
a) Continuare l’anello verso il Rifugio Locatelli.
Giunti al rifugio seguire il sentiero 105 in direzione Malga Lunga dove, poco sopra, troverete la sorgente del Rienza e i laghetti delle Tre Cime. Da qui il sentiero prosegue fino al nostro punto di partenza (verso ovest, sotto la Cima Ovest).
b) Girare subito a sinistra e recarsi a Malga Lunga (questa alternativa non contempla il Rifugio Locatelli e riduce il nostro anello di circa 1h)

GIRO AD ANELLO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DEL LAGO DI MISURINA

Seguire la SS 48 in direzione Misurina, raggiungere quindi il lago e iniziare il giro a piedi.
Seguire la SS 48 in direzione Misurina e raggiungere Braies. Fino al 10 Luglio e dopo il 10 Settembre non vi sono regolamentazioni e potete arrivare tranquillamente con la macchina senza prenotazioni. Dal 10 di Luglio bisogna prenotare il parcheggio:

GIRO DEL LAGO DI BRAIES